Produzione

Tosoni Fluidodinamica realizza impianti destinati a molteplici settori di mercato (energia, siderurgia, edilizia, meccanica, ecc.) offrendo la soluzione più congeniale per la specifica esigenza. L’affinamento di numerose esperienze trasversali ha permesso una crescita continua dello standard qualitativo e il nostro ufficio tecnico, interfacciandosi con il cliente, è sempre in grado di realizzare una soluzione innovativa e personalizzata. Di seguito presentiamo una selezione di impianti di nostra produzione suddivisi per settore di riferimento, esempi delle numerose soluzioni studiate con successo in collaborazione con i nostri committenti.

IMPIANTI OLEOIDRAULICI

Lavoriamo in partnership per trovare e sviluppare la soluzione tecnologica migliore per l’applicazione, per l’utilizzo ottimale degli spazi e dell'operatività di manutenzione.

IMPIANTI PERSONALIZZATI

L’utilizzo dell’oleoidraulica ha sempre permesso di ottimizzare l’energia necessaria per svolgere uno o più movimenti lineari o rotatori. I settori applicativi sono trasversali ovunque vi sia un movimento in gioco, per questo motivo anche gli impianti devono essere personalizzati secondo le esigenze sia del settore applicativo che del cliente stesso. Non solo i parametri tecnici di pressione, portate e controlli ma anche dimensioni, forme e colori degli impianti devono essere configurati secondo le richieste personali e gli ambienti finali di installazione. Ottimizzazione energetica mediante accoppiamenti con inverter, batterie di accumulatori e riduzione o recupero del calore da disperdere sono le nostre priorità. Sicurezze intrinseche, telemonitoraggio e livello di integrazione industria 4.0 personalizzati secondo le specifiche di utilizzo.

IMPIANTI LUBRIFICAZIONE E LUBROREFRIGERAZIONE

Dissipare minor energia e prolungare la durata degli asset? Una lubrificazione ben proporzionata è in grado di ottimizzare la funzionalità degli impianti. La nostra competenza non viene meno anche negli impianti a bassa pressione.

MESSA IN SICUREZZA IMPIANTI

Che il tuo impianto sia a cicli continui o venga scarsamente utilizzato, il tempo e l’usura lo danneggiano in ogni caso. Le normativa è cambiata? In questo caso valutiamo insieme se l’impianto debba essere solamente revisionato, o se si debbano inserire dei sistemi di sicurezza aggiuntivi. Anche cilindri importanti possono essere revisionati, sottoposti a sostituzione esclusivamente dei componenti maggiormente usurati oppure aggiornati grazie all'inserimento di una sensoristica di allarme all'avanguardia. In caso di necessità sarà possibile inserire anche nuovi blocchi di emergenza o appositi componenti certificati SIL (Safety Integrity Level).

FILTRAZIONE FLUIDI

La filtrazione è un aspetto assolutamente da non trascurare e va eseguita periodicamente grazie al monitoraggio della contaminazione. La pulizia dei fluidi infatti è necessaria per mantenere al top la funzionalità degli impianti, prevenendo fermi e guasti. Per una corretta filtrazione è necessario, oltre ai già citati filtraggi monitorati, essere dotati di carrelli mobili standard o personalizzati. Inoltre, a richiesta, è possibile avvalersi del nostro personale qualificato per servizi di flussaggio, monitoraggio della contaminazione e filtrazioni periodiche.

BANCHI PROVE E COLLAUDO

Integrando l'opportuna sensoristica alle operazioni di oleoidraulica è possibile raccogliere e analizzare quei dati che saranno poi fondamentali per la realizzazione di opportune stazioni di sviluppo tecnologico, simulative, o veri e propri centri di collaudo statici o dinamici.

CILINDRI OLEODINAMICI E PNEUMATICI

I cilindri oleodinamici e i cilindri pneumatici fanno parte della categoria degli attuatori lineari. Questi hanno il compito di movimentare parti meccaniche all'interno di un determinato macchinario e ne esistono numerose tipologie. I nostri tecnici sono a vostra disposizione per guidarvi nella selezione dei cilindri più adatti alle vostre esigenze.

  • CILINDRI STANDARD (ISO-DIN-CNOMO)

    Con un esperienza di oltre quarant'anni costruiamo cilindri oleodinamici partendo dalla scelta della materia prima fino al collaudo al 100% del prodotto finito. I cilindri a normative ISO (I6020/2-6020/1-6022-3320) sono sinonimo di garanzia e affidabilità di utilizzo e, grazie ai parametri di fissaggio internazionali, risultano facilmente adattabili in qualsiasi progettazione industriale.

  • CILINDRI SECONDO SPECIFICHE DEL CLIENTE

    La realizzazione dei cilindri custom si basa sui più aggiornati criteri di progettazione realizzati in sinergia tra lo staff tecnico dell’azienda, l’utilizzatore finale e la collaborazione tecnico-commerciale con i fornitori. Tutto questo, insieme all’utilizzo di materiali di alta qualità, permette alla nostra azienda di ottenere la massima garanzia di prestazioni e il miglior rapporto qualità/prezzo. Con uno sguardo costante all’evoluzione e alle esigenze di mercato, proponiamo ai nostri clienti un’ampia gamma di cilindri oleodinamici e pneumatici da alesaggio 25 fino ad alesaggio 400, per corse fino a 6 metri e pressioni fino a 400 bar.

  • REVISIONE GROSSI CILINDRI

    L'utilizzo dei cilindri porta inevitabilmente all'usura delle parti di scorrimento e di tenuta. In condizioni ideali sarebbero da prevenire eventuali guasti con interventi di revisione programmati, evitando quindi possibili fermi di produzione. La nostra società è in grado di eseguire riparazioni complete sulla maggior parte dei cilindri in commercio, che comprendono una valutazione iniziale, un ripristino alle condizioni ottimali di utilizzo e un collaudo finale.

BLOCCAGGI IDRAULICI

- BLOCCAGGI IDRAULICI
- MOLTIPLICATORI DI PRESSIONE
- POMPE E CENTRALI OLEOPNEUMATICHE
- SLITTE A SOSTENTAMENTO OLEODINAMICO
- PIASTRE DI BASE E MASSELLI STANDARD E SPECIALI

TUBI RACCORDATI

Il servizio di raccordatura viene effettuato con l’impiego delle più moderne attrezzature digitali di pressatura. Il tubo flessibile utilizzato è di elevata qualità ed è offerto a prezzi competitivi anche per l’acquisto a matasse (non raccordato). Grazie a specifiche apparecchiature di testing è possibile richiedere il certificato di collaudo del tubo singolo o di lotti.